Menu
Registrazione

Venetian Glass Mosaics 1860 - 1917

60,00 

In stock

Gli anni '50 dell'Ottocento trovarono la città di Venezia in condizioni deplorevoli. L'economia a lungo depressa, i danni insidiosi causati dall'incuria di anni di occupazione straniera e la distruzione dai bombardamenti austriaci durante la fallita rivoluzione del 1848 avevano contribuito allo stato di sgretolamento della città e dei suoi imponenti edifici. Tuttavia, era la condizione dell'antica decorazione a mosaico della Basilica di San Marco quasi abbandonata che più allarmò i veneziani: i mosaici stavano letteralmente cadendo dalle facciate, dai muri e dalle cupole. Non solo i tesori del mosaico di Venezia si stavano deteriorando rapidamente, ma la loro stessa esistenza era minacciata da un inaccettabile atto di vandalismo: frammenti di mosaico di San Marco e Santa Maria Assunta a Torcello venivano staccati e venduti a ricchi turisti in visita in città. Antonio Salviati (1816-1890), avvocato vicentino di modeste origini, trovò affascinante Venezia malandata e decise di trasferirsi lì nel 1851. "Aveva l'anima di un artista e le meraviglie che ogni giorno gli riempivano gli occhi a Venezia ha preso possesso dei suoi pensieri: ha assistito alla decadenza delle arti del vetro e del mosaico, e si è riempito del nobile desiderio di riportarli in vita ”. Ben presto trovò due alleati ugualmente ispirati: l'abate muranese e storico del vetro Vincenzo Zanetti (1824-1883) che desiderava far rivivere le arti storiche della lavorazione del mosaico e della soffiatura del vetro di Venezia, e Antonio Colleoni (1810-1885), il sindaco di Murano, il quale, abbracciando un altro punto di vista altrettanto convincente, voleva far risorgere le industrie moribonde per fornire l'occupazione tanto necessaria alla gente della sua isola. A tal fine, iniziarono a rivitalizzare diverse industrie che in passato erano state fonte di grande ricchezza e orgoglio. I due di gran lunga più importanti erano la lavorazione del mosaico e la soffiatura del vetro. L'arte recuperata del mosaico veneziano tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo è ora vista come una delle più importanti conquiste estetiche dell'era vittoriana-edoardiana.



Trascurati e sottovalutati per decenni, i mosaici sopravvissuti vengono puliti e restaurati in tutto il mondo. Che si tratti di monumenti ben visibili nelle principali città o di piccole chiese parrocchiali nella campagna britannica e altrove, i risultati del mosaico dei produttori veneziani sono ora apprezzati per gli splendidi capolavori che sono.

Editore: Antique Collectors' Club
Autore: Sheldon Barr
Lingua del prodotto: Inglese

Login

Logo
crosschevron-down