Menu
Registrazione

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

A cura di Marino Barovier

Seleziona

Vetrina con vetri muranesi alla XVIII Biennale di Venezia, 1932. Foto d’epoca, AMB (Archivio Marino Barovier).

Da sinistra: vetri S.A.I.A.R. Ferro Toso, Venini e S.A.L.I.R. 

Seleziona

Vetri sommersi Venini, su disegno di Carlo Scarpa, alla XIX Biennale di Venezia, 1934. Foto d’epoca, ASV (Archivio Storico Venini)

Seleziona

Vetri Barovier Toso & C. alla XXII Biennale di Venezia, 1940. Foto d’epoca, ABT (Archivio Barovier & Toso)

Seleziona

Vetri musivi Salviati su disegno di Guido Bin (Mario De Luigi) alla XX Biennale di Venezia, 1936. Foto d’epoca, AMB (Archivio Marino Barovier)

Seleziona

Vasi a spire argento della Fratelli Toso alla XIX Biennale di Venezia, 1934. Foto d’epoca, AMB (Archivio Marino Barovier)

Seleziona

Piatto Venini con decoro astratto, su disegno di Carlo Scarpa, alla XXIII Biennale di Venezia, 1942. Foto d’epoca, ASV (Archivio Storico Venini)

Seleziona

Vasi in pasta vitrea rosso corallo, N. Martinuzzi, Zecchin Martinuzzi, 1933, collezione G. Alessandri, collezione A. Marcora. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

Coppe in vetro a murrine opache rifinite alla mola, C. Scarpa, Venini S.A., 1940, collezione Bischofberger, Männendorf-Zurigo; collezione privata, Treviso. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

Vasi crepuscolo e coppa autunno gemmato, E. Barovier, Ferro Toso-Barovier, 1935-36, collezione L. H. Holtz; collezione Galleria M. Heiremans, Anversa. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

Vasi e bottiglia con decoro a pennellate, C. Scarpa, Venini S.A., 1942 ca., collezione privata Treviso; collezione privata, Montebelluna. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

Vetri musivi, G. Bin (M. De Luigi), Salviati & C., 1936, collezioni private, Venezia. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

Vaso in pasta vitrea verde, N. Martinuzzi, Zecchin Martinuzzi, 1934-36, collezione privata, Venezia. Ph. Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Seleziona

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, vista dell’allestimento. Foto: Enrico Fiorese

Scarica tutti i files ()

Scarica i file selezionati 

Login

Logo
crosschevron-down