Doppio incalmo

L’incalmo è una tecnica vetraria che consente la realizzazione di oggetti costituiti da parti distinte unite a caldo.

Il processo, in uso nel mondo islamico fin dal Medio Evo, richiede grande precisione perché gli elementi da unire devono avere lo stesso diametro ai margini, compatibilità di colori e temperatura.
Il maestro Checco Ongaro ha realizzato il Cappello del Doge, esposto nella mostra Thomas Stearns alla Venini, utilizzando il doppio incalmo, cioè replicando la tecnica sullo stesso pezzo.

Thomas Stearns alla Venini, vasi Cappello del Doge. Photo: Enrico Fiorese